Le vacanze estive sono un momento di relax, e chi come me è appassionato di libri, sa che il connubio “mare-libri” è davvero imbattibile, tanto quanto quello invernale di “pioggia-caffè-coperta-libri, quindi le letture devono essere altrettanto rilassanti. Eviterei trame troppo complicate o libri impegnativi come “Guerra e pace” che, per quanto possa amare alla follia, non mi danno propriamente la sensazione di relax!
Ecco a voi la lista dei libri che ho deciso di leggere quest’estate.
L’artefice – Jorge Luis Borges
Sarà il primo libro che inizierò a leggere di questa lista e non vedo l’ora di immergermi nella scrittura poetica di Borges che in quest’opera emerge particolarmente. Quest’edizione è in spagnolo con la traduzione a fianco in italiano, leggerla in lingua originale mi permetterà ancora di più di coglierne l’essenza e i significati.
Qui il lettore troverà alcuni degli scritti che meglio esprimono il sentimento borgesiano dell’esistenza, il suo continuo interrogarsi sul mistero dell’identità, della realtà, del tempo e, naturalmente, sull’essenza della parola e della letteratura.
Una cosa divertente che non faro mai più – David Foster Wallace
Un giornalista con i suoi commenti sarcastici, una nave da crociera, un gruppo di viaggiatori strampalati, e il capolavoro è servito!
Un capolavoro di comicità e virtuosismo stilistico con cui i lettori italiani hanno conosciuto il genio letterario di David Foster Wallace. Commissionatogli inizialmente come articolo per la prestigiosa rivista Harper’s, questo reportage narrativo da una crociera extralusso ai Caraibi – iniziato sulla stessa nave che lo ospitava e cresciuto a dismisura dopo innumerevoli revisioni – è ormai diventato un classico dell’umorismo postmoderno e al tempo stesso una satira spietata sull’opulenza e il divertimento di massa della società americana contemporanea.
La casa degli spiriti – Isabel Allende
Una saga familiare del nostro secolo in cui si rispecchiano la storia e il destino di tutto un popolo, quello cileno, nei racconti delle donne di una importante e stravagante famiglia. Un grande affresco che per fascino ed emozione può ricordare al lettore, nell’ambito della narrativa sudamericana, soltanto “Cent’anni di solitudine” di García Márquez.
Parlare a raffica – Lauren Graham
Attrice, produttrice, scrittrice di romanzi, Lauren Graham ha deciso di raccontarsi al pubblico a modo suo: lasciandosi andare, parlando alla velocità della luce proprio come farebbe Lorelai Gilmore di “Una mamma per amica”, il suo personaggio preferito che tanto le somiglia. In questo libro l’attrice preme il pulsante «pausa» per riguardare la sua vita con quello stile frizzante che conosciamo e raccontarci storie divertenti sulla sua adolescenza, dall’infanzia in Giappone al legame con il padre, sulle dure sfide che ha affrontato a Hollywood sulla sua esperienza sul set di “Parenthood” o come giudice di “Project Runway”. E, naturalmente, ci svela i dietro le quinte della serie televisiva che più ha amato e che l’ha resa celebre. Come in una lunga maratona di “Una mamma per amica”, Lauren rivela tutto ciò che c’è da sapere sul suo personaggio, sullo show e sulle nuovissime puntate, racconta dei rapporti con i membri del cast e riporta estratti del diario che l’attrice ha tenuto durante le riprese dei quattro episodi dell’ottava stagione, “Una mamma per amica: di nuovo insieme”. Un libro per tutti i fan della serie, per chi ha amato Lauren e vuole tornare a ridere con le sue avventure/disavventure, ma soprattutto per chi sente la mancanza di Lorelai Gilmore.
La profezia dell’armadillo – Zerocalcare
A cinque anni e centomila copie dal debutto, Zerocalcare aggiorna il suo primo romanzo grafico con questa edizione definitiva, che ripristina il bianco e nero della versione autoprodotta e comprende una nuova storia introduttiva.
Il vecchio e il mare – Ernest Hemingway
Dopo ottantaquattro giorni durante i quali non è riuscito a pescare nulla, il vecchio Santiago vive, nel suo villaggio e nei confronti di se stesso, la condizione di isolamento di chi è stato colpito da una maledizione. Solo la solidarietà del giovanissimo Manolo e il mitico esempio di Joe Di Maggio, imbattibile giocatore di baseball, gli permetteranno di trovare la forza di riprendere il mare per una pesca che rinnova il suo apprendistato di pescatore e ne sigilla la simbolica iniziazione. Nella disperata caccia a un enorme pesce spada dei Caraibi, nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della maledizione sconfitta, Santiago stabilisce, forse per la prima volta, una vera fratellanza con le forze incontenibili della natura e, soprattutto, trova dentro di sé il segno e la presenza del proprio coraggio, la giustificazione di tutta una vita. Alla fine della propria carriera di scrittore Ernest Hemingway rimedita i temi fondamentali della sua opera nella cornice simbolica di un’epica individuale, e insieme ripercorre i grandi modelli letterari che, come Moby Dick, hanno reso unica la letteratura americana.
Questi sono i libri che dovrò assolutamente acquistare prima possibile perché non vedo l’ora di leggerli sotto l’ombrellone, naturalmente si uniranno anche tutti quelli che ancora aspettano di essere letti. E nella vostra wishlist estiva che libri ci sono?
Buona lettura, ma soprattutto BUONA ESTATE!