Così come il periodo invernale e natalizio ha i suoi libri da leggere, anche il periodo di fine ottobre-novembre ha numerosissimi titoli adatti da leggere per gli amanti di Halloween e dell’autunno in generale. Sono quei libri dall’aria misteriosa, che potrebbero farvi perdere il sonno durante la notte, ma che sono dalla trama decisamente avvincente; non gli staccherete gli occhi di dosso fino alla fine, anche perché, la curiosità di scoprire come andranno a finire vi divorerà!
Dai grandi classici come “Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde” e “Dracula“, ai più contemporanei “IT“, fino ad arrivare alle nuove e nuovissime uscite, sono davvero tantissimi i Thriller e gli horror che possiamo facilmente trovare sugli scaffali delle librerie.
Nei lunghi pomeriggi autunnali, in particolare nei giorni che precedono Halloween, ecco i titoli che potranno farvi entrare in un vortice di mistero e di suspense. Buona lettura!
Iniziamo dai classici, quegli horror intramontabili, che ancora oggi rileggendoli sono capaci di metterci in uno stato di ansietà non indifferente. Vi propongo i tre classici assolutamente da conoscere se si è appassionati del tema.
“Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mister Hyde” di Robert Louis Stevenson
“Dracula” di Bram Stoker
“I racconti del terrore” di Edgar Allan Poe
Naturalmente non può mancare il maestro dell’horror, Stephen King, con il suo capolavoro assoluto “It”, che tra l’altro è in uscita nelle sale cinematografiche con una nuovissima versione del film.
“IT” di Stephen King
Infine, vi propongo due uscite recenti, dai toni macabri, anche se meno horror, libri che contengono anche risvolti di tipo psicologico. La mente umana si sa, è in gran parte ancora rimasta inesplorata, e in questi due romanzi i tormenti umani sono al centro, soprattutto quando portano a commettere atti terribili nei confronti di altri essere umani. Insomma siete pronti a leggere qualcosa in grado di farvi accapponare la pelle?
“Follia” di Patrick McGrath
Una grande storia di amore e morte e della perversione dell’occhio clinico che la osserva. Dall’interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la “follia” che percorre il libro è solo nell’amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell’occhio clinico che ce lo racconta.
“Alaska” di Brenda Novak
Stanno accadendo strane cose nel piccolo villaggio di Hilltop, remota località dell’Alaska dove l’inverno è così gelido da ottenebrare le coscienze. Da quando, tre mesi prima, è stata aperta Hanover House, una clinica psichiatrica di massima sicurezza che ospita con finalità scientifiche i più feroci serial killer d’America, nessuno dorme più sonni tranquilli e a nulla servono le rassicurazioni di Evelyn Talbot, la psichiatra trentenne e determinata che dirige l’istituto insieme al collega Fitzpatrick. Soprattutto quando nella neve avviene un macabro ritrovamento: i resti di una donna, orrendamente martoriata. Per il giovane sergente Amarok è la conferma di ciò che ha sempre temuto: portare un branco di efferati assassini a pochi metri dalle loro case e dalle loro famiglie è stata una decisione estremamente pericolosa. Ma la sua fermezza si scontra con il fascino fragile e misterioso di Evelyn, il cui passato nasconde il più nero e atroce degli incubi. E mentre una violenta tormenta di neve si abbatte sul paese rendendo impossibili i collegamenti e le comunicazioni, la psichiatra ha più di un motivo per pensare che quel primo omicidio sia un messaggio destinato proprio a lei e che l’ombra del passato la stia per raggiungere ancora una volta.
Spero che questo post vi sia piaciuto, in tal caso iscrivetevi al blog per restare sempre aggiornati sui nuovi post e lasciate un commento se vi va!
Buone Letture!